Blog

TRA BIBLIOTERAPIA E HEALTH HUMANITIES

18/03/2025

Che cosa sono le Health Humanities? La Biblioterapia fa parte di queste discipline?

Per parlar di Health Humanities dobbiamo immaginare di entrare in un mondo in cui la salute e il benessere sono storie, emozioni e esperienze umane e non solo numeri e diagnosi. Le discipline umanistiche della salute, o Health Humanities appunto, sono proprio questo: un campo interdisciplinare che unisce professionisti della salute, studiosi delle scienze umane e sociali, e artisti per affrontare le questioni legate alla salute in generale. In questo approccio si considera il soggetto della cura come persona con una storia, un vissuto e delle emozioni e non solo come un paziente o un malato.

Le Health Humanities utilizzano metodi umanistici e pratiche artistiche per dare voce e significato a chi si trova ad affrontare sfide come malattia, guarigione e benessere. Pensiamo alla potenza di una storia, di un dipinto o di una poesia: questi strumenti possono aiutare le persone a comprendere meglio la loro condizione, a condividere le proprie esperienze e a trovare conforto. È importante sottolineare che le Health Humanities non vogliono sostituire le scienze della salute, ma piuttosto integrarle. Offrono una prospettiva complementare che valorizza l’interazione, la comprensione e l’empatia nella cura della salute. In questo modo, l’approccio clinico può essere arricchito, rendendo l’esperienza di cura più umana e significativa.

Quando questa contaminazione avviene nel contesto sanitario e nella pratica medica si parla di Medical Humanities. L’approccio specifico di questa branca delle Health Humanities è la Medicina Narrativa che si concentra sull’uso delle narrazioni e delle storie nella pratica clinica e ha l’obiettivo di valorizzare le narrazioni e le esperienze dei pazienti, riconoscendo il legame tra benessere fisico, emotivo e sociale.

La Biblioterapia, basandosi sull’idea che la letteratura ha proprietà terapeutiche, si inserisce perfettamente nel contesto più ampio delle Health Humanities. Essa è strettamente interconnessa con la Medicina Narrativa di cui è uno degli strumenti. la biblioterapia contribuisce alla medicina narrativa offrendo un mezzo concreto per esplorare emozioni e costruire relazioni significative attraverso la letteratura. Entrambe condividono l’obiettivo di utilizzare la narrazione come strumento terapeutico per sviluppare competenze comunicative e relazionali nei professionisti della salute, migliorando l’empatia e l’ascolto profondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *